COVID-19 E I CAPELLI

La caduta dei capelli dopo un evento come infezioni con episodi febbrili è cosa ben nota.(1)
Ma cosa c’è in più nel caso di un’infezione da Covid-19?
Si è notato come molte persone che sono state affette da questo nuovo virus abbiano lamentato il cosiddetto telogen effluvium, ovvero una perdita di capelli superiore alla norma e generalizzata su tutta la cute dopo la malattia.
Dopo una comune infezione, NON Covid-19, che ha causato febbre, l’effluvio inizia di solito da 3 a 4 mesi dopo la malattia scatenante […] in questo caso (nelle infezioni da covid19 ndc) però si è notato un anticipo dell’evento anche solo 4 settimane dopo, facendo sorgere il sospetto che il SARS-CoV-2 provochi lesioni dirette al follicolo pilifero. (1)
Oltre alla circostanza febbrile, ci sono altri fattori che possono interessare questa condizione, come le citochine (molecole proteiche utilizzate come segnali chimici utili a regolare la funzione delle cellule immunitarie) e i farmaci utilizzati per il trattamento .
Le citochine rilasciate a causa dell’infezione/febbre, spingono prematuramente i follicoli in catagen e i capelli in telogen (ovvero dalla fase dei capelli statica Catagen a quella di caduta Telogen, ndc).
L’infezione da COVID-19 provoca una forte risposta antivirale sotto forma di rilascio di citochine.
I pazienti ricoverati per COVID-19 sono trattati con una serie di farmaci tra cui antibatterici, antivirali, anticoagulanti, corticosteroidi e immunomodulatori. Sappiamo che anticoagulanti, antivirali e persino antibiotici possono causare caduta transitoria dei capelli. (1)
Altrettanto importante è tenere conto dell’impatto psicologico che la paura del virus, le restrizioni personali di quarantena, allontanamento sociale e stress hanno avuto sulle persone.
Anche carenze nutrizionali possono contribuire o esasperare l’effluvio post COVID. (1)
La letteratura è piena di segnalazioni di caduta dei capelli associata a stress psico-emotivo.
Il paziente covid è separato dai familiari e amici, ha incertezza sulla progressione e sullo stato della malattia.
In generale le restrizioni imposte per prevenire la diffusione della pandemia hanno portato all’isolamento sociale che ha innescato sentimenti di ansia e depressione e questo stesso è anche una causa di aumento della caduta dei capelli.
L’asse cervello-follicolo pilifero è responsabile degli effetti limitanti la crescita dei capelli dello stress psico-emotivo.
Le risposte immunitarie neuroendocrine che causano infiammazione neurogena e promuovono l’apoptosi (morte programmata delle cellule, fine della loro replicazione ndc) nei follicoli piliferi. […]È stato ipotizzato che lo stress attivi i circuiti neuroendocrino-immunitari. Si ritiene che questi circuiti siano presenti all’interfaccia sé/ambiente come la pelle e che interagiscano con i mastociti (cellule immunitarie, contenenti nel citoplasma dei granuli ricchi di eparina ed istamina ndc) attivandoli nei periodi di stress psico-emotivo.
Il telogen effluvium di per sé potrebbe poi essere fonte di stress e può ulteriormente amplificare la caduta dei capelli nei pazienti affetti. (1)
Cosa possiamo fare?
Innanzitutto non spaventiamoci, come da studio la caduta dei capelli risulta essere momentanea, e non definitiva/ cronica.
Cercare di vivere serenamente, riprendendoci gli spazi per il nostro tempo libero e ciò che ci piace fare.
Alimentarci bene, includendo il giusto apporto di acqua, proteine, carboidrati e vitamine relative al nostro personale fabbisogno.
Curare la cute dei capelli a livello locale con uno shampoo detossinante come PREP shampoo e reidratarla dopo la detersione con PRIME moisture & conditioner, questo prodotto va applicato direttamente sulla cute con un leggero e piacevole massaggio.
Integrare le sostanze nutritive necessarie alla crescita dei nuovi capelli con il trattamento spray TREAT.
In caso di aree evidenti dove si sono persi i capelli (alopecie) intensificare il trattamento con le gocce di BOOST due volte al giorno.
Per qualsiasi dubbio sulle modalità di applicazione dei prodotti o domande, potete sempre contattarci alla nostra casella email info@reviv3.it , chat del sito o su whatsapp 3473571202
(1)Dall’EDITORIALE del Prof. Andrea Marliani, dermatologo, tricologo ed endocrinologo.